Prossima edizione 22 - 23 Luglio 2023

Regolamento MPR 12 K 2023-01-24T17:46:31+00:00

ATTENZIONE – IL REGOLAMENTO SOTTOSTANTE SI RIFERISCE ALLA SOLA MONZA POWER RUN 12 Km; PER LA POWER RUN SPRINT 6 Km SI PREGA DI VISIONARE L’APPOSITO REGOLAMENTO.

L’associazione Lele Forever ODV organizza l’edizione 2023 della Monza Power Run, manifestazione podistica goliardica, non classificabile e non competitiva. La manifestazione avrà luogo in data sabato 22 Luglio 2023 con partenza ed arrivo nel comune di Villasanta, e transito con ostacoli all’interno del Parco di Monza, nell’Autodromo Nazionale di Monza. Consisterà in una prova di corsa non competitiva di circa 12 km, su terreno misto asfalto, cemento, sterrato, sassi: lungo tutto il percorso è prevista la presenza di ostacoli, naturali e artificiali.

Requisiti anti Covid 19 per accedere al villaggio gara, allo Street Runners Party e partecipare alla gara (aggiornate al 1 febbraio 2023)

Nessuno    

L’organizzazione si riserva il diritto di modificare i requisiti a seguito dell’andamento della pandemia e delle indicazioni normative.

Sono ammessi alla competizione tutti i maggiori di 18 anni, uomini e donne, anche cittadini stranieri, indipendentemente dal fatto di essere tesserati o meno per una Federazione e/o un Ente di Promozione Sportiva.
La corsa non è competitiva, pertanto il certificato medico non è richiesto. L’organizzazione consiglia fortemente tutti i partecipanti a sottoporsi a visite di controllo medico periodiche per una personale prevenzione e conoscenza dl proprio stato di salute.

Al momento dell’iscrizione on-line sul sito internet www.monzapowerrun.it, gli atleti daranno per sottoscritti il regolamento e le relative dichiarazioni, così come di seguito riportate:

DICHIARAZIONE: Io sottoscritto, con la firma apposita in calce alla presente, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti (art. 26 l. 15/68 e art. 489 c.p.) dichiaro: di aver letto e di conseguenza conoscere, accettare e rispettare interamente il regolamento di “Monza Power Run 2023”; di essere consapevole che la partecipazione a questo tipo di evento sportivo è potenzialmente un’attività a rischio se non si è adeguatamente preparati e in condizioni fisiche idonee; di essere allenato ed in buona forma fisica, consapevole che per iscriversi si deve essere in possesso del certificato medico di buona salute in corso di validità e di aver compiuto 18 anni alla data dell’evento; di iscrivermi volontariamente e di assumermi tutti i rischi derivanti dalla mia partecipazione all’evento: cadute, contatti con veicoli, con altri partecipanti, spettatori o altro, condizione di tempo, incluso caldo torrido, freddo estremo e/o umido, traffico e condizioni della strada, ostacoli naturali ed artificiali posti sul percorso, ogni tipo di rischio ben conosciuto e da me valutato. Essendo a conoscenza di quanto sopra, considerando l’accettazione della mia iscrizione, io, per mio conto e nell’interesse di nessun altro, sollevo e libero il Comitato Organizzatore dell’evento Monza Power Run 2023, l’Associazione Lele Forever ODV, Autodromo Nazionale Monza, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Parrocchia S.Anastasia di Villasanta, Azienda Agricola F.lli Colosio (Mulini San Giorgio),  le Amministrazioni Comunali locali interessate al passaggio della manifestazione, tutti gli sponsor ed i fornitori di servizio dell’evento, i rispettivi rappresentanti, successori, funzionari, direttori, membri, agenti ed impiegati delle Società, Associazioni, Comitati, Amministrazioni sopra citate, tutti i partner tecnici, da tutti i presenti e futuri reclami o responsabilità di ogni tipo, conosciuti o sconosciuti, derivati dalla mia partecipazione all’evento. Una volta accettata l’iscrizione a Monza Power Run 2023, la quota di partecipazione non è rimborsabile, anche in caso di disdetta. Dichiaro inoltre che tutti i documenti da me presentati in originale o copia, dal vivo o anticipati via fax e/o e-mail, risultano veri e non contraffatti. Concedo la mia autorizzazione a tutti gli enti sopra elencati ad utilizzare fotografie, nastri, video, immagini all’interno di sito web e qualsiasi cosa relativa alla mia partecipazione all’evento per qualsiasi legittimo utilizzo senza remunerazione”.

Il percorso di gara ha una lunghezza di circa 12 km totali. Ciascun concorrente avrà facoltà, di volta in volta, di valutare gli ostacoli e poi decidere se affrontarli o meno, poiché è lasciato alla soddisfazione personale l’aver compiuto tutti gli ostacoli in un determinato tempo. Alcuni passaggi di minore difficoltà, resteranno però obbligati poiché se non eseguiti non ci sarà altro modo di continuare il percorso.

La mappa del percorso sarà pubblicata sul sito www.monzapowerrun.it al massimo 7 giorni prima dell’evento, tuttavia l’organizzazione si riserva la facoltà di modificare il percorso anche poche ore prima dell’inizio della manifestazione per motivi logistici e/o inerenti alle condizioni meteorologiche che potrebbero rendere non praticabili alcuni passaggi.
Sarà essenziale per riuscire a portare a termine la competizione non solo la normale corsa ma anche una certa destrezza e abilità nella scalata e nel salto data la presenza sul percorso di ostacoli quali ad esempio l’attraversamento di fossati, boschi, fiumi, terreni accidentati con radici di alberi nascoste, fili, macerie edilizie, rocce superficiali o altri che verranno posizionati dall’organizzazione, i quali renderanno il percorso di gara accidentato, scivoloso e difficilmente percorribile. Inoltre è da tenere presente la possibile scarsa visibilità del terreno di gara dovuta all’alto numero di partecipanti.
Si raccomanda quindi ad ogni atleta di adeguare la propria andatura alle condizioni di visibilità, al tipo di terreno, alla tipologia degli ostacoli da affrontare e all’affollamento in quel tratto di percorso.
Oltre a ciò si richiede a ciascun partecipante di porre la massima attenzione alle indicazioni che verranno fornite dai volontari addetti. Il percorso è studiato per limitare i tempi di attesa davanti a ciascun ostacolo: ciononostante ci si aspetta che, in caso di attesa, ogni atleta si comporti in modo educato e onesto. La sicurezza di ciascun partecipante alla Monza Power Run è la prima preoccupazione per l’Organizzazione e ciò potrebbe causare tempi di attesa più lunghi. Informazioni dettagliate sul circuito e sui tipi di ostacoli presenti verranno fornite dall’Organizzazione sul sito ufficiale.
L’Organizzazione si riserva il diritto di modificare il percorso e/o di chiudere singoli ostacoli in ogni momento della gara. Ciascun atleta è tenuto ad osservare un comportamento sportivo, aiutando se necessario altri partecipanti in difficoltà.

La competizione si riterrà “non superata” nei casi in cui:
il partecipante sia impossibilitato a concludere la competizione causa infortunio;
il partecipante non transiti dal cancelli d’arrivo entro i limiti prestabiliti
il partecipante tenga un comportamento sleale e antisportivo.
I volontari, presenti ad ogni ostacolo e sul resto del percorso, controlleranno che la gara si svolga in sicurezza e in modo scorrevole: potranno eventualmente segnalare all’organizzazione partecipanti che si comportino in modo sleale e contro il regolamento, comunicando il numero di pettorale corrispondente. Tali soggetti, potranno essere squalificati.
Arrivo h 2:00 dallo start.
Oltre tali limiti il concorrente sarà considerato fuori gara e potrà trovare passaggi non presidiati e percorso in smantellamento.

La partenza sarà data con la medesima procedura delle gare di F1.

Lo schieramento di partenza sarà suddiviso in due parti: la prima parte dello schieramento sarà riservata a tutti i concorrenti che si presentano con travestimento goliardico, prendendo parte anche al contest di presentazione che avverrà le due ore prima della partenza stessa. A seguire tutti gli altri.

Attenzione: in base all’andamento delle adesioni, al fine di diminuire l’affollamento sui primi ostacoli, l’organizzazione avrà facoltà di dividere la partenza in due batterie con partenza a distanza di 30 minuti.

1. “On line” sul sito www.monzapowerrun.it
La modalità d’iscrizione ordinaria seguirà il principio degli scaglioni, così da favorire i soggetti che si iscriveranno prima, secondo il detto “chi primo arriva meglio alloggia!” Il contributo richiesto aumenterà all’aumentare degli iscritti.

2. Manualmente, solamente in determinate occasioni
Con pagamento in contanti ed in determinate occasioni, presso altre manifestazioni organizzate da Leleforever Onlus, oppure bancarelle dell’associazione stessa ai mercatini che saranno di volta in volta comunicate sul sito ufficiale www.monzapowerrun.it oppure sul sito www.leleforever.org

L’iscrizione può essere effettuata online, accedendo dal sito www.monzapowerrun.it e gli unici metodi di pagamento accettati sono con carta di credito, con il sistema PayPal, oppure con bonifico bancario (bonifico solo entro il 25 giugno). Mentre con i sistemi di pagamento CC e PayPal la transazione avviene in tempo reale, per le iscrizioni a mezzo bonifico il sistema darà tempo di 5 giorni lavorativi a partire dall’iscrizione on line per il ricevimento del bonifico eseguito. Trascorsi i 5 giorni lavorativi l’iscrizione verrà automaticamente cancellata.
Le iscrizioni on-line si chiudono, in ogni caso, alle ore 12:00 del 21 luglio 2023. Tuttavia, se dovessero esserci posti disponibili, l’organizzazione si riserva il diritto di ammettere delle iscrizioni fino alle 17:00 del 22 luglio, direttamente presso il villaggio di partenza e con modalità di pagamento solo in contanti..

L’iscrizione di squadra darà diritto ad uno sconto di € 5 a testa sul contributo richiesto per la 12km in vigore al momento dell’iscrizione stessa.
L’accredito delle squadre sarà possibile solamente fino al 30 giugno alle ore 12:00.

Sarà possibile per chiunque accreditare una squadra. Per farlo sarà necessario iscrivere contestualmente un numero minimo di 4 concorrenti; compilare l’apposito format nel sito www.monzapowerrun.it ed effettuare il versamento. Chi accredita la squadra riceverà poi il codice che potrà divulgare a tutte le persone che vorrà coinvolgere nella propria squadra. I concorrenti che vorranno aderire alla squadra potranno iscriversi indistintamente alla 12 km o alla 5km con relativi sconti. L’accredito sarà verificato dalla segreteria, che potrà cancellarlo in caso i contenuti di nomi o immagine possano essere insindacabilmente ritenuti non idonei allo spirito della manifestazione.

Dalla pagina delle iscrizioni sarà possibile accedere alla lista delle squadre e scegliere la squadra a cui si preferisce aderire. Per aderire è necessario inserire il codice che è stato inviato al capitano che ha accreditato la squadra stessa. L’adesione alla squadra impegna i concorrenti ad attenersi alle regole di travestimento definite dal capitano e descritte sulla pagina del sito della squadra stessa.
Se vi piace una squadra ma non conoscete il capitano potete sempre inviare una mail di richiesta a tutorteam@monzapowerrun.it L’organizzazione vi metterà in contatto con il capitano di tale squadra.

Posti disponibili Contributo
600 € 43 cad.
500 € 49 cad.
400 € 53 cad.
300 € 58 cad.
200 € 63 cad.
100 € 70 cad.  

Tutti i contributi indicati si intendono al netto dei costi di transazione telematica, che saranno sempre e comunque a carico degli atleti iscrivendi secondo il mezzo di pagamento utilizzato.
Le somme versate in qualità di “contributo minimo” saranno utilizzate interamente dall’associazione Lele Forever Onlus per sostenere i propri progetti in corso d’opera, visionabili sul sito www.leleforever.org. Tali somme sono contributi non soggetti ad IVA ai sensi dell’art.4 6°par. I.D.P.R. 633/72 e successive modificazioni. L’iscrivendo ha facoltà, se vuole, di effettuare un versamento del valore superiore al contributo minimo richiesto.

L’iscrizione, una volta completata, non può per nessun motivo essere annullata ne’ trasferita per la prossima edizione della Monza Power Run. Inoltre non sarà possibile chiedere il rimborso della quota d’iscrizione e tanto meno del valore delle Gift Run.
L’iscrizione potrà invece essere trasferita ad altro soggetto, previo pagamento delle spese di segreteria pari a € 15,00 entro il 30 giugno 2023, fatte salve specifiche promozioni (per esempio Gift Run natalizie) per le quali i diritti di segreteria sono annullati. A tale proposito sarà necessario contattare l’Organizzazione esclusivamente alla e-mail segreteria@monzapowerrun.it L’Organizzazione non si assume alcuna responsabilità in merito al buon esito del trasferimento. Ciascun pettorale non potrà essere ceduto a persona diversa rispetto a quella assegnataria se non attraverso la procedura indicata: eventuali trasgressioni di tale procedura saranno automaticamente squalificati, saranno punibili a norma di legge, e comporteranno l’assunzione di piena responsabilità di chi esercita tale violazione, soprattutto in caso di incidenti o infortuni.
Il giorno della gara sarà necessario ed indispensabile esibire i seguenti un documento d’identità per poter ritirare il pacco gara, il pettorale e prendere parte alla gara stessa:

Per la 12 KM Il pettorale ed il pacco gara potranno essere ritirati da ciascun partecipante presso il villaggio Monza Power Run, dalle 14:30 fino alle ore 17:00

Oltre ad essere in possesso dei requisiti richiesti per poter accedere al villaggio e partecipare alla gara, requisito fondamentale è la presentazione al momento del ritiro del pettorale di un documento d’identità.

Si ricorda che il pettorale è strettamente personale e non cedibile ad alcuno. Presso i medesimi punti e durante i medesimi orari sarà allestito un centro Informazioni.

E’ possibile delegare il ritiro del proprio pacco gara a terza persona con la seguente procedura:

  • il delegante potrà scrivere di pugno una delega a margine della fotocopia della propria carta d’identità, indicando nome e cognome del delegato.
  • il delegante dovrà inoltre scrivere sulla delega il proprio numero di telefono reperibile in modo da poter essere rintracciato dalla segreteria per possibile verifica/li>
Tutte le comunicazioni ufficiali dall’organizzazione verso l’iscritto saranno effettuate prevalentemente per e-mail. Pertanto è molto importante che al momento dell’iscrizione vengano inseriti i dati corretti. E’ responsabilità dell’iscritto verificare se la propria casella mail sia in grado di ricevere le comunicazioni, eventualmente verificando tra la posta indesiderata ed i sistemi anti spam, e rendendo “attendibile” il mittente. Informazioni di carattere generale saranno inoltre esposte sul sito e/o tramite social network. E’ comunque responsabilità dell’iscritto mantenersi informato in merito a tutti gli aspetti di carattere organizzativo ed alle eventuali novità e variazioni.
Il villaggio gara con tutti i servizi e la segreteria saranno allestiti in Piazza Europa a Villasanta, ove ci saranno sia l’arrivo della corsa che la festa seguente. (Street Runners Party). Il villaggio aprirà all’orario indicato nel programma, e con esso i servizi di segreteria, consegna pettorali e pacchi gara, e gli altri servizi annessi.
  • Pettorale di gara;
  • Assicurazione RCT;
  • Assicurazione infortuni personale e nominativa
  • Assistenza tecnica e medica;
  • Pacco gara contenente prodotti offerti da sponsor;
  • Maglietta Tecnica personalizzata “Monza Power Run”;
  • Medaglia “Finisher” a chi termina il percorso;
  • almeno 2 ristori lungo il percorso + ristoro finale all’arrivo;
  • Servizio guardaroba per il deposito indumenti personali all’arrivo (solo un collo a partecipante);
  • Servizio spogliatoi, docce e bagni.
Nei pressi del villaggio gara, in Piazza Europa a Villasanta, saranno a diposizione di tutti i partecipanti docce e bagni. Sarà inoltre allestita un’area per il deposito di borse, sempre riservata agli atleti. Sarà possibile depositare una sola sacca delle dimensioni massime di uno zaino, applicandovi l’apposito adesivo con il medesimo numero del pettorale, fornito all’interno del pacco gara. Al termine della gara sarà possibile il ritiro della propria sacca esibendo il proprio pettorale. L’Organizzazione non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda gli oggetti personali dimenticati in tale area ed eventuali ammanchi. Si prega di rispettare gli orari di chiusura del guardaroba ritirando la propria sacca prima dell’orario di chiusura.
Sono previste 3 zone ristoro sul giro: 2 sul percorso ai km 4 e 8 circa, oltre all’arrivo (km 12). Per una indicazione più dettagliata si rimanda alla mappa del percorso scaricabile dal sito ufficiale qualche giorno prima della gara. I ristori saranno forniti di acqua, integratori idrosalini. Presso il ristoro all’arrivo frutta, acqua e integratori.
L’Organizzazione si impegna a fornire un adeguato servizio di assistenza medica, comprendente ambulanze, strutture di primo soccorso e servizi paramedici dislocati lungo tutto il percorso e presso la partenza / arrivo della gara, in modo tale da assicurare una equa assistenza a ciascun partecipante che ne dovesse avere bisogno. Il personale medico e paramedico è autorizzato inoltre a proibire ai partecipanti infortunati o troppo affaticati di proseguire la competizione, al fine di garantire la loro sicurezza.

La MPR è una manifestazione non competitiva. Per rafforzare lo spirito di divertimento e goliardia abbiamo eliminato il cronometraggio.

Il programma dettagliato di tutto l’evento è pubblicato sull’apposita pagina del sito, e potrà subire variazioni di carattere organizzativo. Si prega i concorrenti di prenderne visione, e di verificare gli ultimi giorni prima della gara, eventuali modifiche.
Saranno premiati:

tutti coloro che termineranno il percorso con la medaglia “Finisher”, all’arrivo;

  • la squadra più numerosa
  • la squadre più goliardica
  • 2 partecipanti più “master” (maschile e femminile);
  • i migliori “travestimenti” maschile, femminile;
  • + ulteriori premi che saranno definiti durante l’organizzazione dell’evento

Il dettaglio è pubblicato sull’apposita pagina del sito, e potrà subire aggiunte. Si prega i concorrenti di prenderne visione, e di verificare gli ultimi giorni prima della gara, eventuali modifiche.

L’iscritto è responsabile della titolarità e della custodia del proprio pettorale di gara e del cip, acquisendo il diritto ad usufruire di tutti i servizi menzionati nel presente regolamento e/o successivamente comunicati.
Il pettorale dovrà essere obbligatoriamente indossato sulla nella sua classica posizione.

  • Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse senza pettorale, sarà ritenuto responsabile di danni a persone o cose, incluso se stesso.
  • Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse con un pettorale contraffatto o comunque non conforme all’assegnazione, oltre ad essere responsabile come sopra indicato, potrà essere passibile delle sanzioni penali previste per il reato di “furto” (art. 624. c.p.), ovvero, alternativamente, per il reato di truffa (art. 640 c.p). Nei casi a) e
    i partecipanti potranno essere passibili delle sanzioni previste per il reato di “inosservanza dei provvedimenti delle Autorità” (art. 650 c.p.).
  • Le fattispecie suddette saranno riscontrabili esclusivamente previa verifica di documentazioni fotografiche e/o video.
Ai sensi dell’art.13 del REGOLAMENTO UE 2017/679 (cd GDPR) (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) si informa:
1. Che i dati contenuti nella scheda di iscrizione sono richiesti per l’iscrizione, per preparare l’elenco dei partecipanti, la redazione dell’ordine di arrivo, l’archivio storico, per espletare i servizi dichiarati nel regolamento e per l’invio di materiale informativo di Monza Power Run e che i dati contenuti nel presente modello sono richiesti per l’iscrizione a Monza Power Run e per la gestione delle fotografie anche affidata a terzi.
2. Che le conseguenze del mancato conferimento dei dati o delle informazioni di cui sopra consistono nella non ammissione alla manifestazione.
3. Con il consenso del partecipante i dati anagrafici segnalati nel quadro dei dati personali potranno essere utilizzati dall’Associazione Lele Forever Onlus per inviargli informative sull’attività svolta e su altri eventi da essa organizzati. I dati saranno custoditi e trattati nel rispetto delle misure di sicurezza richieste dalla legge, con o senza l’ausilio di mezzi elettronici. Diritti dell’interessato (art. 7 D.L.gs. 196/03”). In qualsiasi momento l’interessato potrà consultare, modificare, cancellare gratuitamente i propri dati scrivendo al responsabile del trattamento dei dati personali presso Lele Forever ODV con sede in Via Modigliani a Villasanta (MB) all’indirizzo privacy@leleforever.org.
Con l’iscrizione alla Monza Power Run, l’atleta autorizza espressamente l’Associazione Lele Forever ODV, o chi per essa, a riprendere, con mezzi televisivi, cinematografici, fotografici od altri mezzi, la sua immagine durante la partecipazione alla Monza Power Run e confermare con tale dichiarazione detta autorizzazione riconoscendo all’Associazione Lele Forever ODV il più ampio diritto, ma non obbligo, di registrarle, riprodurle, stamparle, pubblicarle e proiettarle, diffonderle, e comunque utilizzarle con ogni mezzo attualmente conosciuto o che verrà inventato in futuro, senza limiti di tempo né di alcun genere, in tutto il mondo e di cederle a terzi anche per finalità promozionali e/o pubblicitarie. L’atleta dichiara inoltre di non avere nulla a pretendere dall’Associazione Lele Forever ODV e/o suoi cessionari e/o aventi causa, ed in genere da chiunque utilizzi e sfrutti la sua immagine, essendo ogni pretesa dell’Atleta soddisfatta dall’opportunità di prendere parte alla manifestazione sportiva.
Sarà comunicato con apposita mailing quando le foto ufficiali saranno rese disponibili. L’organizzazione si riserva di definire la modalità di distribuzione, l’eventuale richiesta di contributi, e quando rendere disponibili le foto. L’organizzazione non può essere ritenuta responsabile per eventuali foto non realizzate o di scarsa qualità. Si fa presente che la rimozione o copertura del proprio numero di pettorale potrebbe rendere difficile o del tutto impossibile la selezione delle proprie fotografie.
L’organizzazione e i suoi partners rispettano la sostenibilità ambientale in tutti i suoi aspetti. Tutto il personale coinvolto e ciascun partecipante è quindi tenuto a rispettare l’ambiente, ponendo particolare attenzione alla gestione dei rifiuti, alla conservazione del suolo, alla salvaguardia dell’acqua e al controllo dell’inquinamento. Ricordiamo che il rispetto delle norme legali relative al settore ambientale costituisce condizione essenziale per la partecipazione alla competizione. Raccomandiamo inoltre agli atleti di rispettare il Parco di Monza che ospita l’evento, di non strappare o maltrattare flora e fauna dell’ecosistema in cui si trovano.
La competizione avrà luogo con qualsiasi condizione di tempo atmosferico, fatta salva la facoltà del dell’organizzazione di sospendere la gara per cause attinenti la sicurezza dei partecipanti o di ordine pubblico.

L’organizzazione si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della gara. Eventuali modifiche a servizi, luoghi ed orari saranno opportunamente comunicate agli iscritti oppure saranno riportate sul sito internet www.monzapowerrun.it.